Di Kristian Petro
Il Forum Europeo della Gioventù
Questa iniziativa include giovani di tutta Europa e lavora per una migliore rappresentanza, diritti e democrazia tra i giovani. Ogni anno annunciano una Capitale europea dei giovani, che si trasforma in un centro di progetti e iniziative durante tutto l'anno. Le iniziative sono per lo più legate alla rappresentanza e alla formazione politica dei giovani.
Quote di genere e di minoranza in politica
In quasi tutti i paesi europei esistono quote di genere e gruppi di minoranza. La maggior parte di loro è stata messa in vigore per includere più donne in politica. Ci sono iniziative per aumentare ogni anno la percentuale di gruppi sottorappresentati fino a raggiungere un equilibrio tra popolazione e rappresentanza. Queste politiche hanno già portato a una migliore parità di genere. Le quote per le minoranze, in particolare di altre nazionalità, servono come forma di inclusione nel processo decisionale, anche di gruppi che normalmente non possono essere rappresentati.
Ucraini LGBTQI+ alle frontiere
Il punto di vista non discriminatorio dell'esercito ucraino consente a chiunque di combattere indipendentemente dal genere o dall'orientamento sessuale. È solo negli ultimi anni che politiche come questa hanno cominciato ad essere adottate in tutto il mondo. Nell'attuale situazione dell'Ucraina ciò consente un esercito migliore e più accogliente, garantendo una società più inclusiva dopo la guerra.
Giovani ambasciatori europei
Questo gruppo di giovani provenienti da tutti i paesi dell'Europa orientale cerca di promuovere i valori europei tra tutti nonostante le differenze. È inclusivo in tutti i termini e promuove la democrazia. Attraverso la formazione, gli ambasciatori si trasformano in mentori per i loro coetanei in ogni regione del loro paese, per diffondere i loro valori ovunque senza lasciare indietro nessuno.
Iniziative NDI
Il National Democratic Institute è un'istituzione americana presente in quasi tutti i paesi che necessitano di ulteriore sviluppo, soprattutto per quanto riguarda la democrazia. Attraverso i loro finanziamenti e le loro competenze, avvicinano la democrazia al popolo. Le loro sessioni di formazione aiutano i paesi dell'Europa orientale a sviluppare democrazie più inclusive.
Elezioni locali tedesche
In Germania, chiunque provenga dall'UE di età pari o superiore a 18 anni può votare alle elezioni locali. Questo è visto da molti come uno sviluppo positivo per la democrazia, che consente una migliore rappresentazione della comunità. Ci sono molte comunità con grandi quote di immigrati provenienti da paesi dell'UE, i cui interessi differiscono da quelli della gente del posto. Senza questo sistema non sarebbe giusto per noi che altri prendessero decisioni, – dice il 21enne Alexis dalla Grecia.
Democrazia Diretta Svizzera
La Svizzera ha recentemente fatto notizia quando i suoi cittadini hanno votato contro l'energia nucleare a favore delle energie rinnovabili. In un Paese con uno dei più alti indici di democrazia al mondo, spesso i cittadini sono chiamati a votare direttamente su decisioni delicate. Ciò avvicina tutti al processo e aumenta la partecipazione quando si tratta di determinate politiche.
Consultazioni pubbliche in Albania
Sebbene i referendum siano legali e talvolta siano stati utilizzati, il governo ha trovato un modo più semplice ed economico per consultare il pubblico su argomenti che non sono abbastanza importanti da indire un referendum. Annunciano sondaggi online attraverso un'app controllata dall'istituto di statistica, in cui vengono poste domande ai cittadini. Il più recente riguardava la legalizzazione della cannabis. Dopo che la maggior parte dei cittadini ha votato a favore del processo, lo stato ha iniziato a preparare le basi legali per rispettare la decisione. Alcuni modelli possono essere particolarmente utili nelle comunità locali come un modo facile e veloce per risolvere i problemi.
Età di voto di 16 anni in Austria
L'Austria è uno dei pochi paesi europei che consente di votare in così giovane età. I vantaggi di questo sono una migliore rappresentazione dei giovani. Serve anche come lezione di democrazia per i giovani che saranno gli adulti del futuro.