Zum Inhalt der Seite springen

Giuria di esperti ECoD

SIAMO ORGOGLIOSI PRESENTI

Membri della giuria di esperti ECoD

La giuria di esperti è composta da esperti e professionisti di tutto rispetto nel campo del mondo accademico, della società civile, delle arti e degli affari. I suoi membri valuteranno il livello di ambizione, innovazione e creatività dei progetti di democrazia di ciascuna città membro sulla base di un processo di selezione equo e trasparente, tenendo conto in particolare dei rispettivi obiettivi locali, circostanze e priorità della specifica città.

Antonella Valmorbida, Presidente della Giuria degli Esperti

ALDA Europa/Partenariato europeo per la democrazia

Segretario generale di ALDA dal 1999, ha una grande esperienza nella promozione della democrazia locale, dell'empowerment e della partecipazione della società civile e del buon governo in Europa, nei Balcani, nell'Europa dell'Est e nell'area del Mediterraneo. È consulente senior europea sullo sviluppo locale con un focus sull'implementazione di processi partecipativi per la rigenerazione urbana. Gestisce una rete di 350 membri composta principalmente da autorità locali e gruppi della società civile, in oltre 40 paesi in Europa e oltre.

Antonella è presidente della European Partnership for Democracy (EPD) e membro del comitato consultivo di Urban Foundation for Sustainable Development, Armenia. 

Culo. Professoressa Sanja Bojanić PhD

Sanja Bojanić ha conseguito un dottorato in studi sulle donne e sul genere presso l'Università di Parigi 8. La sua ricerca spazia dall'arte sperimentale, agli studi queer e alla teoria degli affetti. Ha lavorato presso istituzioni prestigiose come il Louvre e la Maison des Sciences de l'Homme. Sanja ha fatto da mentore a progetti di genere, istruzione e povertà sostenuti dall'Agenzia svizzera per l'istruzione superiore. Nel 2014 ha avviato un progetto di partenariato famiglia-scuola in Serbia e Vojvodina, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri norvegese. Attualmente ricopre la carica di direttore esecutivo del CAS SEE presso l'Università di Rijeka.

Amina Krvavac

Museo dell'infanzia di guerra

Accanto al piccolo gruppo di ricerca inaugurale del Museo, Amina è stata impegnata in una campagna di base di due anni che è culminata con l'apertura del Museo nel gennaio 2017.

Amina crede nei musei come spazi per l'azione sociale e motori di cambiamento, ed è particolarmente interessata a sbloccare il potenziale dei musei nei processi di giustizia di transizione. Si impegna a creare mostre e workshop che supportino un dialogo aperto e consapevole e a promuovere l'idea dei musei come piattaforme per la guarigione e la riconciliazione della società. Per quanto riguarda l'istruzione formale, Amina ha conseguito una laurea in relazioni internazionali presso l'Università internazionale di Sarajevo e un master in diritti dei bambini presso l'Università di Ginevra.

Dal 2020, Amina è membro del consiglio di amministrazione dell'International Coalition of Sites of Conscience Europe, una rete di musei, siti storici e iniziative di memoria che collegano le lotte del passato al movimento odierno per i diritti umani.

Nel 2021, Amina è entrata a far parte della giuria del premio Museo europeo dell'anno (EMYA), dove attualmente ricopre il ruolo di presidente della giuria. Lo schema EMYA, fondato nel 1977 dall'European Museum Forum, mira a sostenere, mostrare e premiare l'eccellenza e l'innovazione nel campo museale.

Roberto Krimmer

Istituto Skytte dell'Università di Tartu

Ricopre la Cattedra Ordinaria di e-Governance presso l'ERA-Chair all'interno dello Skytte Institute presso l'Università di Tartu in Estonia. La ricerca di Robert si concentra sulla trasformazione digitale, i servizi elettronici transfrontalieri, la partecipazione elettronica e la democrazia, nonché il voto elettronico e tutte le questioni che sviluppano ulteriormente una società digitale. 

È il responsabile del programma del Master "Politics and Governance in the Digital Age" presso l'Università di Tartu. I suoi incarichi di insegnamento includono lezioni su e-Governance, e-Democracy, e-Participation, e-Voting e End-User Management Information Systems presso la Tallinn University of Technology, WU Vienna, University of Economics and Business, University of Applied Sciences Hagenberg e Università del Danubio Krems. Robert ha supervisionato quattro tesi di dottorato e più di quaranta tesi di laurea ed è autore e/o editore di oltre dieci libri/numeri speciali di riviste scientifiche. Robert è autore di oltre 200 articoli scientifici internazionali ed è stato citato circa 1700 volte.

Jamie Just  

CCRE/CCRE

Coordinatore del gruppo Cittadinanza e consulente politico per l'uguaglianza di genere e la diversità, Consiglio dei comuni e delle regioni d'Europa (CCRE)

Jaimie Just è un'esperta di uguaglianza di genere e governance locale. Oltre a gestire le attività di advocacy e di condivisione delle conoscenze del CCRE nel campo dell'uguaglianza di genere, coordina le attività del Citizenship Team per promuovere territori giusti, equi e democratici in Europa. 

Un credente nel motto, “se riesci a vederlo, puoi esserlo” Sostiene la leadership inclusiva e ha fornito formazione alle donne candidate al parlamento in Kuwait e ha condotto lo studio del CCRE del 2019 su “Women in Politics: Local and European Trends” che fornisce un'analisi approfondita della rappresentanza delle donne in 41 paesi europei e a tutti i livelli di governo per il decennio 2008-2018.

Rimani informato, partecipa! Iscriviti alla nostra Newsletter!